Bernardino Telesio e la medicina

Nel 2009 è ricorso il V centenario della nascita del filosofo cosentino Bernardino Telesio (1509-1588), i cui festeggiamenti si protrarranno per tutto il 2010.

Un facoltà all’avanguardia per preparare i medici del domani

Intervista a Giovanbattista De Sarro Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Magna Graecia di Catanzaro Presiede da qualche anno una facoltà universitaria

L’attività congiunta di farmacisti e medici può contribuire a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare e diminuire i costi sociali legati alle patologie cardiache. Uno studio del Cnr di Roma

Il Servizio di prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Spp-Cnr) di Roma e la Società Strale, che si occupa di tecnologia applicata

CAMPAGNA INFORMATIVO-EDUCATIVA 2009 PER LA LOTTA CONTRO L’AIDS “Aids: la sua forza finisce dove comincia la tua. Fai il test!”

Il Contesto Come stabilito dalla legge 5 giugno 1990 n. 135, recante “Programma di interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS”, ogni

E’ in corso nel Maryland una ricerca su un candidato vaccino anti-Aids “razionalmente molto promettente”, anche se “per poterne verificare l’efficacia occorreranno ancora molti studi, che non potranno concludersi prima di 8-10 anni

Lo ha detto Robert Gallo, direttore dell'Institute of Human Virology alla University of Maryland School of Medicine di Baltimora (Usa) e co-scopritore del virus

I tre vaccini disponibili contro l’influenza A sono sicuri, e sono anzi il mezzo migliore per evitare il contagio

A ribadirlo venerdì è stata Nina Papadoulaki, portavoce del commissario europeo alla Salute Androulla Vassiliou, mentre suscitano scalpore notizie sulla morte di tre pazienti

Si Chiama p17 la speranza italiana per sconfiggere l’Aids

Presentato all’Unical il nuovo vaccino terapeutico Un nuova speranze per la cura dell’Aids. Un’altra tessera messa al posto giusto per comporre il difficilissimo puzzle