
La Formazione Continua nel settore salute in un convegno a Roma
La nuova normativa nel settore in materia di formazione continua nel settore salute in una due giorni che si sta tenendo a Roma
Esperti nella formazione continua ed in ambito sanitario provenienti da tutta Italia, si sono dati appuntamento oggi per discutere della nuova normativa che regolerà a partire da oggi l’intero settore e domani quando l’argomento trattato sarà “Gli organismi ausiliari della Commissione nazionale ed i sistemi di controllo, verifica e valutazione della formazione accreditata ECM”.

Dopo l’apertura dei lavori, eseguita da Rossana Ugenti, Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute e da Marco Maccari, Segretario Commissione Nazionale Formazione Continua, il cinvegno è iniziato con l’intervento dello stesso Maccari si è entrati nel vivo del convegno.
Il primo intervento è stato del segretario Maccari, da sempre impegnato nell’offrire risposte importanti e di qualità dei bisogni formativi dei professionisti. Poi Giorgio Sesti, Simone Iagnocco, Federica Pediconi, Silvia Falsina e l’ottimo intervento di Roberto Stella sulla simulazione nella formazione continua hanno chiuso la mattinata dei lavori.
Ma un vivido intervento del bergamasco Stefano Alimini ha acceso i riflettori sulla responsabilità del professionista sanitario e degli operatori che costruiscono l’offerta formativa animando la platea con una coinvolgente dissertazione sul dossier formativo.
Ad maiora e che ognuno si faccia carico di un granello di responsabilità da coniugare con abilità ed uso degli strumenti adatti.